Tutti proviamo ansia, ed è normale. È una risposta del nostro corpo che ci prepara ad affrontare situazioni difficili o minacciose. Ma cosa succede quando la preoccupazione diventa costante, invalidante, e ci impedisce di vivere serenamente?
🔍 Quando l’ansia diventa un problema
L’ansia può diventare un disturbo quando:
- È troppo intensa rispetto alla situazione reale
- È frequente o cronica
- Porta a evitare luoghi o situazioni
- Influisce su sonno, alimentazione o relazioni
- Fa emergere sintomi fisici (tachicardia, tensione, mal di stomaco)
⚠️ Sintomi più comuni
- Pensieri negativi ripetitivi e catastrofici
- Difficoltà di concentrazione
- Insonnia o risvegli frequenti
- Sensazione di oppressione o “nodo alla gola”
- Bisogno di avere tutto sotto controllo
🧠 Come aiuta la psicoterapia cognitivo-comportamentale
È uno degli approcci più efficaci per affrontare l’ansia. Aiuta a:
- Identificare i pensieri distorti (es. “succederà qualcosa di brutto”)
- Sostituirli con pensieri più realistici
- Esporsi gradualmente alle situazioni temute
- Imparare tecniche di rilassamento e gestione dello stress
✨ Alcuni consigli pratici
- Respira lentamente e profondamente per qualche minuto
- Scrivi le tue preoccupazioni su carta per distanziartene
- Esponiti a piccole situazioni ansiogene senza evitare
- Prenditi delle pause senza sentirti in colpa
💬 Conclusione
Se senti che l’ansia ti limita, non è debolezza chiedere aiuto. È un primo passo verso una vita più serena e libera.
📌 Vuoi affrontare l’ansia con un percorso personalizzato?
Contattami per un primo colloquio: lavoreremo insieme con strumenti concreti, basati su evidenze scientifiche.